Polyurea Coating
Problemi Comuni e Soluzioni nelle Applicazioni di Poliurea
Le applicazioni di poliurea sono spesso preferite per le loro elevate prestazioni, ma possono sorgere alcuni problemi. Problemi di adesione, formazione di bolle, scolorimento e mancanza di resistenza ai raggi UV sono i problemi più comuni. Questi problemi possono essere superati con una corretta preparazione della superficie, una selezione appropriata dei materiali e tecniche di applicazione professionali. Formulazioni resistenti ai raggi UV e manutenzione regolare prolungano la durata e migliorano le prestazioni dei rivestimenti in poliurea. Puoi contattare il team di esperti di Armopol per soluzioni di rivestimento e isolamento in poliurea. Offriamo soluzioni professionali su misura per il tuo progetto.
Armopol Team
11 giugno 2025
18
6 minuti di lettura

Problemi Comuni Riscontrati nelle Applicazioni di Poliurea
Le applicazioni di rivestimento in poliurea sono preferite in molti settori grazie ai vantaggi offerti come la rapida polimerizzazione, l'elevata resistenza e la flessibilità. Tuttavia, a causa di un'applicazione non corretta di questi sistemi o di una selezione errata dei materiali, possono sorgere alcuni problemi. Questi problemi includono principalmente lacune nella preparazione della superficie, rapporti di miscelazione insufficienti e mancato controllo della temperatura e dell'umidità ambientale. Questi fattori possono causare prestazioni inferiori alle attese del rivestimento in poliurea, problemi di adesione e usura precoce.
Un altro problema importante sono le bolle o i fori stenopeici che si formano durante l'applicazione. Tali difetti sono più comuni, soprattutto nelle applicazioni a film spesso, e possono influire negativamente sulla proprietà di impermeabilità del rivestimento. La causa delle bolle è solitamente l'umidità sulla superficie o le bolle d'aria intrappolate dalla poliurea. I fori stenopeici possono verificarsi se lo strato di poliurea applicato non è abbastanza spesso o se i piccoli fori sulla superficie non sono completamente chiusi.
Inoltre, lo scolorimento e la mancanza di resistenza ai raggi UV sono tra i problemi riscontrati nelle applicazioni di poliurea. Soprattutto nelle applicazioni esterne, i rivestimenti in poliurea esposti ai raggi UV possono scolorire o perdere le loro proprietà nel tempo. Pertanto, è di grande importanza utilizzare formulazioni speciali resistenti ai raggi UV ed eseguire una manutenzione regolare.
Problemi di Aderenza e Soluzioni
Il successo del rivestimento in poliurea è direttamente proporzionale alla sua adesione alla superficie. I problemi di adesione sono generalmente causati da una preparazione superficiale insufficiente, una selezione errata del primer o la presenza di sporco sulla superficie. Una superficie pulita, asciutta e adeguatamente irruvidita assicura che il rivestimento in poliurea aderisca saldamente alla superficie.
Nella fase di preparazione della superficie, olio, sporco, ruggine e altri residui devono essere rimossi e, se necessario, devono essere utilizzati metodi di sabbiatura o pulizia chimica. Anche la selezione del primer è fondamentale per l'adesione. È necessario utilizzare un primer compatibile con la poliurea, che aderisca bene alla superficie e a cui la poliurea possa aderire. È anche importante applicare il primer con lo spessore corretto e in modo uniforme.
Per prevenire problemi di adesione, è necessario controllare il contenuto di umidità della superficie prima dell'applicazione e non applicare su superfici umide. Inoltre, è necessario considerare la temperatura della superficie e la temperatura ambiente durante l'applicazione. Le superfici fredde possono impedire alla poliurea di aderire adeguatamente. L'idoneità della superficie deve essere confermata eseguendo test di adesione prima dell'applicazione.
Metodi per Prevenire la Formazione di Bolle e Fori Stenopeici
La formazione di bolle e fori stenopeici nelle applicazioni di poliurea, oltre a compromettere l'aspetto estetico, può anche ridurre le proprietà protettive del rivestimento. Per prevenire la formazione di bolle, è necessario assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta e utilizzare tecniche che impediscano la formazione di bolle d'aria sulla superficie durante l'applicazione.
Quando si utilizzano sistemi di poliurea ad alta viscosità, può essere difficile per le bolle d'aria raggiungere la superficie. Pertanto, è possibile preferire sistemi a bassa viscosità e a polimerizzazione più rapida. Inoltre, la regolazione corretta dell'angolo della pistola e della distanza di spruzzatura durante l'applicazione può ridurre la formazione di bolle.
Per prevenire la formazione di fori stenopeici, è necessario assicurarsi che lo strato di poliurea applicato sia abbastanza spesso. Gli strati sottili potrebbero non chiudere i piccoli fori sulla superficie e causare la formazione di fori stenopeici. Il rischio di formazione di fori stenopeici può essere ridotto eseguendo un'applicazione multistrato. È importante che ogni strato sia applicato in modo uniforme e omogeneo. Inoltre, è possibile utilizzare preventivamente un materiale di riempimento per ridurre la rugosità della superficie.
Scolorimento e Resistenza ai Raggi UV
Uno dei problemi più importanti riscontrati nelle applicazioni esterne di rivestimenti in poliurea è lo scolorimento e la resistenza ai raggi UV. I rivestimenti in poliurea esposti ai raggi UV per un lungo periodo di tempo possono ingiallire, sbiadire o screpolarsi nel tempo. Pertanto, è necessario preferire formulazioni speciali resistenti ai raggi UV per le applicazioni esterne.
Per aumentare la resistenza ai raggi UV, vengono aggiunti stabilizzatori UV e pigmenti alle formulazioni di poliurea. Questi additivi riducono gli effetti dannosi dei raggi UV sulla poliurea e proteggono il colore e le proprietà del rivestimento. Inoltre, è possibile applicare uno strato finale protettivo UV sulla parte superiore. Questo strato finale protegge la poliurea dai raggi UV, prolungandone la durata.
Una manutenzione regolare è importante anche per prevenire problemi di scolorimento e resistenza ai raggi UV. La pulizia della superficie del rivestimento e l'applicazione periodica di una cera protettiva UV proteggono l'aspetto e le prestazioni del rivestimento. Soprattutto nelle regioni in cui la luce solare è intensa, è di grande importanza utilizzare sistemi di poliurea resistenti ai raggi UV ed eseguire una manutenzione regolare.